
L’olio di oliva – I parte
L’Italia è tra i Paesi principali produttori mondiali di olio d’oliva, dove il patrimonio olivicolo è stimato essere pari a circa 150 milioni Keep reading
L’Italia è tra i Paesi principali produttori mondiali di olio d’oliva, dove il patrimonio olivicolo è stimato essere pari a circa 150 milioni Keep reading
Il modello di Newton è stato citato nella sezione “HOW TO“, dove è stata suggerita la sua interpretazione teorica nell’articolo “Calcolare il tempo di raffreddamento di un caffè (o di riscaldamento di un gelato)“. Ora, proviamo a verificarne l’esattezza o la discrepanza dei valori predetti con un caso applicativo reale. Oggetto di studio è stata… Keep reading
Dopo probiotici e prebiotici vediamo ora due categorie che hanno avuto, e probabilmente avranno in maggior misura, ulteriore visibilità nel prossimo futuro: i simbiotici (o sinbiotici) e i, forse meno conosciuti, postbiotici. I simbiotici o alimenti simbiotici, sono prodotti che racchiudono in sé, sia le caratteristiche proprie dei prebiotici che quelle dei probiotici e, lasciando… Keep reading
Con finalità contrapposte a quelle degli antibiotici, i probiotici (dal greco pro – bios, “per la vita”) hanno trovato applicazione tanto in zootecnia quanto nelle scienze alimentari sotto forma di capsule, sciroppi e polveri. In estrema sintesi, si possono definire probiotici, i microorganismi vivi che, somministrati in dosi adeguate, conferiscono benefici all’organismo ospite. Benefici sui… Keep reading
Frutta e verdura sono fonti di preziosi elementi nutritivi, e un loro ridotto consumo è riconosciuto essere un fattore di rischio per molte malattie croniche. Se da una parte risulta ancora difficile raggiungere quotidianamente un sufficiente introito di fibre, minerali, vitamine e fito-nutrienti in generale, dall’altra, è sicuramente più facile che in passato trovare gustose… Keep reading
Premesso che la trattazione dell’argomento “proteine” richiederebbe ulteriori approfondimenti, in questi spazi dedicati cercheremo di dare evidenza almeno ai fattori più importanti dal punto di vista applicativo per lo sviluppo degli alimenti, rimandando alle numerose pubblicazioni scientifiche e alle fonti specializziate per eventuali approfondimenti. Prima di entrare nel dettaglio di alcune tra le più diffuse proteine… Keep reading
Concludiamo con l’ultima serie di dati relativi all’attività dell’acqua di alcuni prodotti alimentari. * 76,9g acqua distillata, 19,2 glicerolo, 3,9 amido di mais modificato dalla F.U.I. XII: 70g glicerolo, 20g acqua distillata, 10g amido di mais. La tabella riassuntiva con i valori di aw di 80 tra alimenti, integratori e ingredienti presenti sul mercato consumer e business,… Keep reading
Il crescente interesse per i prodotti alimentari con un profilo nutrizionale piu equilibrato, la tendenza ad un minor consumo di carne e alcune intolleranze (vere o presunte) verso i prodotti lattiero caseari e motivazioni di carattere etico o religioso, sono alcuni dei fattori che hanno contribuito alla continua crescita del mercato delle proteine di origine… Keep reading
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.